Menu principale:
Silvano Paolillo debutta professionalmente nel 1978 con l'Orchestra ed il Coro del Teatro San Carlo di Napoli interpretando il ruolo di Arlecchino nei "Pagliacci" a Montalto Uffugo (Cosenza) nei luoghi che realmente videro la tragica vicenda musicata poi da Leoncavallo.
Da allora canta nelle principali Fondazioni Liriche e Teatri di tradizione italiani quali, fra i tanti: Teatro dell’Opera di Roma, Teatro San Carlo di Napoli (con 14 Produzioni), Teatro Comunale di Firenze, Teatro Lirico di Cagliari, Teatro Carlo Felice di Genova, Teatro Massimo di Palermo, Teatro la Fenice di Venezia, Teatro Regio di Parma, Teatro Bellini di Catania, Teatro Vittorio Emanuele di Messina, Auditorium RAI di Torino, Arena Sferisterio e Teatro Lauro Rossi di Macerata (con un totale tra i 2 Teatri di ben 23 Produzioni), Teatro Petruzzelli e Piccinni di Bari, Teatro Pergolesi di Iesi, Teatro Donizetti di Bergamo.
All’estero è stato ospite del: Grand Theatre de Dijon, Theatre Municipal de Besançon, Stadttheater di Klagenfurt , Národní Divadlo di Praga, Snow Symphony Festival di Saint Moritz, Concert Hall del Megaron Moussikis di Atene e Conference Hall del Consolato Generale d'Italia di Shanghai.
Dal suo debutto ha ricoperto più di 60 ruoli da tenore caratterista e protagonista in oltre 50 Opere diverse, collezionando sino ad oggi quasi 700 recite sotto la guida di Direttori quali, tra gli altri: Maurizio Arena, Angelo Campori, Paolo Carignani, Massimo de Bernart, Oliviero de Fabritiis, Alain Guingal, Gustav Kuhn, Ferdinand Leitner, Alain Lombard, Ja Lu, Argeo Quadri, Wolfgang Rennert, Donato Renzetti.
Tra i Registi si distinguono tra gli altri: Daniele Abbado, Mauro Bolognini, Henning Brockhaus, Giancarlo Cobelli, Filippo Crivelli, Gilbert Deflo, Hugo de Ana, Roberto de Simone, Carlo Maestrini, Lamberto Puggelli, Sandro Sequi.
Negli ultimi anni il suo repertorio si è arricchito di ruoli da protagonista in Opere di Autori del '900 quali "La notte di un nevrastenico" di Nino Rota dove ha ricoperto il ruolo del "Commendatore" e "Una domanda di matrimonio" di Luciano Chailly dove ha interpretato Ivàn Vassilièvic Lòmov.
Svolge inoltre un’intensa attività concertistica sia a livello operistico sia, vista la sua provenienza partenopea, con un vasto repertorio di Canzoni del repertorio classico napoletano.
Teatro San Carlo di Napoli
Arena Sferisterio di Macerata
Teatro Regio di Parma
Arena greco-romana di Taormina