Menu principale:
Il tenore Silvano Paolillo è nato a Napoli e lì ha compiuto i suoi primi studi musicali, perfezionati poi a Roma dove ha vissuto per 12 anni prima di trasferirsi a Macerata sua attuale città di residenza.
Figlio d'arte - il padre Luigi é stato un affermato tenore caratterista - debutta all'età di 7 anni al Teatro San Carlo di Napoli quale Gherardino nel "Gianni Schicchi" al fianco del padre che gli é tale anche nell'Opera come Gherardo, sotto la Direzione del Maestro Giuseppe Patanè e la Regia di Gioacchino Forzano, librettista dello stesso "Schicchi".
Seguono sempre al San Carlo di Napoli nel 1967, 1969 e 1970, tre produzioni di "Tosca" in cui ricopre il ruolo del Pastorello al fianco di interpreti del calibro di Marcella Pobbe, Orianna Santunione, Gianfranco Cecchele, Flaviano Labò e Gianni Raimondi.
Nel 1971 chiude la sua esperienza di "ragazzo cantore" ... per raggiunti limiti d'età ... ancora col "Gianni Schicchi".
Il suo debutto da professionista avviene nell'ottobre del 1978 con l'Arlecchino nei "Pagliacci" di Leoncavallo.
Negli anni 1979/1980 partecipa ad una Tournée nazionale di ben 118 repliche dello Spettacolo "Festa di Piedigrotta" di Raffaele Viviani con la Regia di Roberto de Simone, in cui canta e recita nel ruolo di Erricuccio al fianco dell'attrice Isa Danieli.
Teatro Carlo Felice di Genova
Arena Sferisterio di Macerata (Veduta aerea)